Prodotti consumabili per la messa

Prodotti consumabili per la messa

Nelle chiese, nelle parrocchie ed in generale nei luoghi sacri è richiesto l’utilizzo di prodotti consumabili che, come suggerisce il nome, si consumano rapidamente e quindi devono essere sostituiti di volta in volta.

Il primo prodotto consumabile che viene in mente è l’ostia che, al momento dell’Eucaristia, viene offerta dal sacerdote come corpo di Cristo. Poi c’è il vino che invece rappresenta il sangue di Cristo versato come sacrificio.

Altri prodotti consumabili sono le candele, i ceri e gli incensi dislocati sull’altare o lungo le navate della chiesa, che simboleggiano la luce di Dio e contribuiscono a ricreare un ambiente intimo dove racchiudersi in preghiera.

Ed ancora va menzionato l’olio crismale, utilizzato nei sacramenti del battesimo, della confermazione e dell’ordine.

Si tratta per l’appunto di prodotti consumabili da avere sempre a disposizione. In questa sezione puoi trovare tutto ciò di cui hai bisogno per completare l’oggettistica consumabile sacra della tua chiesa. Di seguito analizziamo uno ad uno tutti i prodotti disponibili nella nostra vetrina online per ogni necessità:

Le ostie e le particole

Tra i prodotti consumabili più importanti, che non possono mai mancare in una chiesa, ci sono le ostie e le particole. Si tratta di cialde di pane, prodotte con il frumento e realizzate principalmente con una forma circolare.

É pane azzimo come impone il libro dell’Esodo. Ma qual è la differenza tra ostie e particole? L’ostia, dopo essere stata consacrata, viene utilizzata esclusivamente dal sacerdote che serve la messa ed è più grande della particola. A sua volta la particola è più piccola e viene somministrata ai fedeli in fila per ricevere la comunione.

A parte questa differenza, le ostie e le particole hanno lo stesso significato simbolico e, dopo essere state consacrate, rappresentano il corpo di Cristo.

Nella sezione apposita puoi trovare ostie e particole di varie dimensioni, più sottili o più spesse a seconda delle necessità e delle funzioni religiose.

Le candele ed i ceri

Anche le candele ed i ceri rivestono una grande importanza da un punto di vista simbolico, in quanto raffigurano la luce di Cristo che illumina la vita dei fedeli. In questo catalogo puoi trovare un vasto assortimento di candele liturgiche, ceri, cerini, ceroni e lumini votivi.

I nostri prodotti sono realizzati con materiali di alta qualità, per garantire una lunga durata e diffondere negli ambienti ecclesiastici una profumazione gradevole. La nostra offerta è molto ampia e comprende candele religiose ad uso liturgico di diverse forme, colori e dimensioni per le varie celebrazioni ed eventi: dalle fiaccole per la processione alle candele tradizionali nella chiesa fino alle candele per la Candelora e la Messa di Pasqua.

Qualunque sia la ricorrenza, puoi trovare in questa vetrina online il prodotto di cui hai bisogno.

Il vino per la messa

Il vino della messa, al momento dell’Eucaristia, viene utilizzato insieme alle ostie ed alle particole per rappresentare il sangue di Cristo. É il fenomeno della transustanziazione, cioè la trasformazione in un’altra sostanza.

Secondo il diritto canonico della Chiesa il vino deve essere naturale, del frutto della vite e non alterato. I vini offerti nella vetrina online sono rigidamente selezionati, per offrire un prodotto di qualità ed a norma secondo quanto previsto dal diritto della Chiesa.

Gli incensi

L’incenso è stato utilizzato in ambito liturgico sin dai tempi antichi e svolge diverse funzioni. Nella religione cattolica durante la preghiera devono essere coinvolti tutti i sensi per permettere al fedele di racchiudersi in se stesso ed avvicinarsi quanto più possibile a Dio. In tal senso l’incenso ha l’obiettivo di coinvolgere e risvegliare l’olfatto del fedele durante la celebrazione della messa.

Gli incensi possono essere considerati prodotti consumabili multifunzionali, poiché svolgono anche un’importante azione igienica. Sono infatti prodotti antisettici che rendono più salubri le chiese, ambienti che accolgono tante persone e dove non sempre è possibile garantire la massima igiene.

In generale comunque l’incenso è strettamente legato alla meditazione, necessaria per la preghiera e per accogliere la luce di Dio.

L’olio crismale

L’olio crismale, un mix di olio e profumi, viene usato durante i sacramenti del battesimo, della confermazione e dell’ordine. Il suo utilizzo si è diffuso anche nelle Chiese ortodosse, nella Chiesa assira d’Oriente, nell’Antica Chiesa d’Oriente e nella Comunione anglicana.

Il termine ha origini greche (crisma) e significa unguento o unzione. Poiché l’olio crismale viene usato nella confermazione, il sacramento ha preso il nome di cresima.

Una volta all’anno, il Giovedì santo, l’olio crismale viene consacrato dal vescovo in tutte le diocesi durante una messa crismale. La messa si chiama crismale proprio perché consacra l’olio crismale che, insieme all’olio dei catecumeni e all’olio degli infermi, completa il trittico degli oli usati nei sacramenti cristiani.

Acquista nella nostra vetrina online gli accessori consumabili per la chiesa

Non ti resta che visitare la nostra vetrina online e conoscere le caratteristiche di ogni prodotto consumabile, corredato di una scheda che ne illustra le principali funzionalità e peculiarità con una descrizione dettagliata.