Casule sacerdotali

Casule sacerdotali

In questa sezione puoi trovare un ampio catalogo di casule sacerdotali, disponibili in tutti i colori liturgici e per ogni necessità. I modelli sono realizzati con grandissima attenzione e cura dei particolari, conferendo la solennità richiesta ad ogni evento di natura religiosa. Sono disponibili casule economiche, che offrono comunque la massima qualità, e casule sacerdotali a prezzi più elevati da utilizzare in cerimonie particolarmente importanti e solenni.

Sono disponibili modelli realizzati in materiali diversi, che si adattano alle differenti stagioni. Ci sono ad esempio le casule liturgiche in canapa e lino, seta ed altre casule mariane in pura lana, fresco lana o pura lana laminata.

I modelli sono dotati di apposite applicazioni, ricami con fili dorati, ricami fatti a mano o a macchina e ricami personalizzabili. In questa sezione troverai casule sacerdotali online accessibili a tutti e per ogni necessità.

Casule per sacerdoti: cosa sono e come indossarle

La casula è il classico paramento liturgico che il sacerdote indossa durante la celebrazione della Messa ed altri riti religiosi.

Sotto la casula bisogna indossare:

  • l’amitto (se necessario);
  • il camice;
  • il cingolo (se necessario);
  • la stola.

Il vescovo, in occasione delle messe pontificali, deve indossare anche la dalmatica. Quando non viene celebrata la messa, il sacerdote può indossare la stola oppure il piviale sopra il camice oppure sopra la talare con la cotta.

Ci sono diversi colori disponibili nella nostra sezione online: casula rosa, casula rossa, casula viola quaresima, casula viola avvento, casula verde, casula nera, casula dorata o casula avorio. I colori delle casule variano a seconda del tempo liturgico e della festività celebrata. Ogni modello ha la sua stola e in alcune circostanze può essere confezionata in abbinamento ad altri paramenti sacri come il piviale, la dalmatica e la mitria.

Storia ed origine della casula

Il termine casula deriva da “piccola casa” ed in effetti originariamente il parametro aveva una forma tale da avvolgere completamente chi la indossava. Nella parte superiore la stoffa arrivava fino ai polsi e nella parte inferiore fino alla tibia.

Le casule antiche erano piuttosto ampie e presentavano un’apertura tonda per infilarci dentro la testa. Avevano un disegno a forma di Y che copriva le cuciture del paramento. Nel XIII secolo le braccia dei sacerdoti erano scoperte e le casule presentavano dietro l’ornamento di una croce o di un’immagine sacra con ricami sontuosi.

Tra il XIII ed il XIV secolo la casula iniziò a cambiare aspetto con fianchi più abbreviati. Ulteriori modifiche furono apportate a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, quando la casula cominciò ad assumere una forma più simile a quella moderna. Tra il XVIII ed il XIX secolo la veste fu ridotta ulteriormente, senza coprire alcuna parte delle braccia. L’obiettivo principale era garantire una maggiore mobilità e libertà di movimento al celebrante. La tendenza nel XX secolo è stata quella di tornare ad una forma più ampia e avvolgente del paramento.

Le casule liturgiche in vendita online: una proposta ricchissima

Dopo questo excursus tra la storia e le origini delle casule, in questa sezione potrai acquistare i modelli più adatti alle tue necessità. Visita la nostra vetrina e scopri i materiali e le caratteristiche di ogni casula. Ognuna di essa è accompagnata da una scheda tecnica ed illustrativa dove sono presenti tutte le informazioni del prodotto.

Oltre alle casule potrai acquistare online tutti gli altri parametri necessari di cui hai bisogno. La sezione dedicata ai paramenti sacri è suddivisa in categorie e sottocategorie dove navigare facilmente e individuare facilmente il prodotto di cui hai bisogno. Potrai così confrontare rapidamente i vari modelli di casule e stole o casule e piviali, da acquistare magari in abbinamento, ottimizzando il tempo a disposizione.