Stole sacerdotali

Stole sacerdotali

Tra i paramenti sacri più importanti per il vestiario ecclesiastico ci sono le stole sacerdotali, indossate dai vescovi, dai presbiteri e dai diaconi della Chiesa cattolica, ma anche di altre comunità cristiane o di tradizione occidentale. In questa vetrina online troverai un'ampia proposta di stole realizzate con grandissima cura dei particolari e con la massima qualità.

Sono disponibili diversi colori di stole, da utilizzare in base al periodo liturgico, ma anche materiali differenti, come fresco lana, tessuti sintetici e fibre naturali, adatte a tutte le stagioni. Abbiniamo la qualità alla convenienza, infatti i prezzi delle stole liturgiche sono competitivi e accessibili.

Cos’è la stola e qual è il suo significato

La stola sacerdotale è un striscia di stoffa con una lunghezza compresa tra i 200 ed i 250 centimetri ornata solitamente con tre croci: due alle estremità ed una al centro. Proponiamo stole sacerdotali ricamate a mano con decorazioni molto particolareggiate e con diversi colori a seconda del tempo liturgico.

La stola rappresenta il cosiddetto “dolce giogo” di Gesù («poiché il mio giogo è dolce e il mio carico leggero», Mt 11,30), ma anche la sapienza e la pazienza, doti richieste ad ogni sacerdote. Da un punto di vista simbolico quindi è carica di significati, per questo motivo richiede una certa attenzione nei minimi particolari.

Stole sacerdotali ricamate e personalizzate       

Utilizziamo ricami per stole sacerdotali personalizzate e particolarmente curate e stilizzate per conferire al paramento sacro la giusta solennità.   

Sono disponibili sul sito anche stole sacerdotali antiche in pura seta e misto seta, materiali molto utilizzati soprattutto nel corso del XII secolo. Si può optare per una tinta unita o damascata a seconda delle preferenze e della tipologia di cerimonia.

Altri materiali molto richiesti sono la seta, il cotone, il lino, la canapa o la lana, che conferiscono un aspetto più sobrio alla stola.

L’offerta è molto ampia e particolareggiata anche per quanto riguarda i ricami, che possono essere realizzati a mano in oro mezzo fino o caratterizzati da galloni o frangia di canutiglia. 

Per occasioni speciali sono disponibili anche stole sacerdotali e diaconali mariane, eleganti e raffinate. 

Cos’è la stola diaconale?

Un discorso a parte merita la stola diaconale, alla quale si fa riferimento per la prima volta in Oriente. Si parla di stola diaconale in Occidente solo a partire dal 536 d.C., anno del Sinodo di Braga, per differenziare il diaconato dall’accolitato.

Nel corso dell’ordinazione il diacono indossava la stola in modo diagonale, cioè facendola scendere dalla spalla fino all’anca. Proprio in Oriente la stola diaconale diventa per prima il segno distintivo per il servizio dei diaconi.

Nel rito dell’ordinazione sacerdotale un presbitero aiuta l’ordinato ad indossare la stola e la casula. In questo caso però la stola non è più indossata in diagonale, ma con le due strisce che cadono parallelamente sul davanti. Abbiamo una vastissima offerta anche di stole diaconali, disponibili in diversi materiali e decorazioni, che puoi tranquillamente visionare nella vetrina online. 

Stola per le monache certosine

É interessante sapere che esiste una particolare tipologia di stola anche per le monache certosine. La consacrazione delle vergini segue un iter particolare. Il vescovo consegna loro il velo e l’anello, simboli dell’unione con l’Altissimo, ma anche la stola che conferisce dei privilegi liturgici, come la proclamazione liturgica del Vangelo in determinate occasioni.

Stole sacerdotali in vendita online: un ventaglio ampio di offerte per ogni esigenza

Nella vetrina dedicata ai paramenti sacri puoi trovare un’offerta molto ampia di stole sacerdotali, da acquistare in abbinamento con altri abiti e capi per le celebrazioni liturgiche. Puoi così dotarti di paramenti sacri in abbinamento per conferire la giusta solennità ed eleganza ad ogni evento.