Camici liturgici
In questa sezione online sono in vendita camici liturgici per ogni occasione, realizzati con ricami ed ornamenti vari per assecondare le diverse necessità ed esigenze. I modelli disponibili nella vetrina sono destinati a sacerdoti, diaconi, seminaristi ed anche confraternite.
I camici liturgici sono realizzati con materiali diversi per adattarsi ad ogni stagione e garantire la massima vestibilità: tessuto leggero e fresco, poliestere, fresco lana e lino sono solo alcune delle opzioni messe a disposizione dei nostri clienti. Molto variegato anche il design: i camici infatti possono avere un collo quadrato con amitto, oppure un collo a ciambella con e senza cerniera. L’offerta è ricchissima e soddisfa ogni necessità, anche in termini di misure e di prezzi.
Descrizione e caratteristiche del camice liturgico
Tra i paramenti liturgici i camici non solo sono tra i più importanti, ma anche tra i più antichi. Il camice, chiamato anche alba, è una veste bianca indossata da tutte le persone che officiano durante la liturgia cattolica. La usa non solo il sacerdote che celebra la cerimonia, ma anche i ministri ed i ministranti.
Il camice è una veste lunga ed è dotata di maniche lunghe che coprono il corpo dalle spalle fino alle caviglie. Secondo le regole ecclesiastiche bisogna indossarlo sopra e dopo l’amitto, anche se nel rito ambrosiano l’amitto viene collocato sopra, e poi stretto ai fianchi da un cingolo. Il celebrante, per completare l’abbigliamento liturgico, indossa la stola e la casula, mentre il diacono indossa la stola e la dalmatica.
Secondo la forma ordinaria del rito romano in realtà l’amitto ed il cingolo non sono obbligatori, purché il camice copra il collo ed aderisca perfettamente ai fianchi. Nella forma straordinaria del rito romano bisogna invece indossare camici liturgici d’occasione che richiedono obbligatoriamente l’amitto ed il cingolo.
Esistono poi dei camici liturgici ricamati alle estremità o all’altezza degli orli con decorazioni preziose che conferiscono ulteriore solennità al paramento liturgico. Sotto ai ricami possono essere applicate anche delle fodere colorate in base al grado ecclesiastico di chi indossa il camice. In alternativa il camice può essere caratterizzato da un semplice simbolo religioso o da decorazioni varie.
I camici moderni generalmente sono dotati di un colletto che aderisce al collo e di cerniere all’altezza del petto o della spalla. Altri camici liturgici di ultima generazione si ispirano alle vesti monastiche e sono dotati di maniche larghe e cappucci.
Qual è la simbologia dei camici liturgici?
I camici hanno un’importante valenza simbolica ed infatti rappresentano il battesimo, nel quale ogni cristiano riceve idealmente la nuova veste bianca come simbolo della purezza di Cristo.
Secondo il messiale di San Pio V, il sacerdote che indossa il camice prima della celebrazione eucaristica per richiamare tale simbologia recita la seguente preghiera: “Purificami, Signore, e monda il mio cuore, perché per il Sangue dell'Agnello senza macchia io meriti le gioie eterne”. Tale preghiera può essere detta anche in latino.
Acquista online i camici liturgici per ogni necessità
La nostra vetrina online è particolarmente ricca e variegata e propone un’offerta capace di soddisfare ogni necessità. I prezzi dei camici liturgici sono competitivi ed accessibili a tutte le tasche.
Ci sono camici liturgici economici realizzati con ricami ed ornamenti semplici, senza rinunciare all’eleganza ed alla solennità che merita la celebrazione. In alternativa ci sono camici liturgici in pizzo o realizzati con ricami e decori molto dettagliati per cerimonie speciali o di grande importanza.
I camici sono realizzati artigianalmente a mano o con macchine sofisticate con grande attenzione e cura di ogni minimo particolare. Nella sezione dedicata ai paramenti sacri puoi trovare tanti altri abiti ed accessori necessari per le celebrazioni liturgiche.