Incensi
In questa ricca vetrina online puoi trovare una proposta completa di incensi. Sono infatti in vendita i migliori incensi liturgici. Si tratta di uno dei principali prodotti consumabili per la chiesa poiché svolge una serie di funzioni molto importanti, sia simboliche che igieniche.
La nostra ricca offerta comprende anche l’incenso liturgico in grani, una resina naturale e profumata che da secoli viene utilizzata in tutte le principali religioni. L’incenso ha una funzione principalmente di purificazione dai peccati per ritornare ad uno stato di purezza, perciò è un prodotto trasversale che attraversa diversi ambiti, non solo religiosi.
Non a caso l’incenso fu portato in dono al Gesù bambino insieme all’oro ed alla mirra dai Re Magi. L’incenso, biblicamente associato alla meditazione ed al misticismo, è da sempre legato al mondo ecclesiastico. Ogni prodotto è corredato di una scheda che ne illustra le principali caratteristiche e funzionalità.
Incensi online: le 4 modalità di utilizzo nel rito cristiano-cattolico
L’incenso in grani viene custodito nel turibolo, un vaso generalmente in metallo che lo brucia insieme ad altre essenze profumate per espandere una gradevole profumazione durante la funzione religiosa.
Il turibolo con l’incenso viene utilizzato nei momenti principali durante la celebrazione eucaristica:
- all’inizio della celebrazione vengono incensati l’altare e la croce, più eventualmente altre statue ed immagini di santi di cui ricorre la festività;
- prima della lettura del Vangelo viene incensato l’Evangeliario, da cui sarà letto il brano del Vangelo;
- nel corso dell’offertorio vengono incensati il pane ed il vino che poi diventeranno rispettivamente il corpo ed il sangue di Cristo. Successivamente si incensa di nuovo la mensa eucaristica e poi tutti gli altri presenti, tra i quali i celebranti, i ministri ed i fedeli come segno di purificazione;
- durante la consacrazione in occasione dell’elevazione del corpo e del sangue di Cristo.
Significato dell’incenso nel corso dei secoli
Le proprietà dell’incenso sono ben note già prima del Cristianesimo. Era infatti utilizzato dai cinesi che a loro volta lo introdussero nell’impero romano tramite la via dell’incenso, portandolo dall’oriente all’Arabia. Inizialmente l’incenso veniva usato dagli antichi per ingraziarsi gli dei, con la convinzione che la fragranza della sostanza fosse di loro gradimento.
Già con il culto ebraico l’incenso continuò a rivestire un ruolo piuttosto importante. Fu però con il cristianesimo che l’incenso liturgico assunse un ruolo centrale e simbolico da un punto di vista religioso, filosofico e simbolico. Gli uomini erano soliti accendere l’incenso per purificarsi ed elevarsi verso Dio.
La sostanza è da sempre stata apprezzata per le sue proprietà benefiche e depurative, soprattutto per purificare l’anima dei fedeli. L’inalazione dell’incenso infatti contribuiva a liberare il corpo e la mente da pensieri negativi per preparare l’anima all’incontro con Dio.
Da considerare anche il valore simbolico del fuoco che, rappresentando la luce divina, arde i grani d'incenso per sprigionare i fumi ed evocare la Santissima Trinità quando brucia nel turibolo.
Utilizzo dell’incenso delle chiese
Una volta comprese le origini e le modalità d’uso dell’incenso, non resta che esaminare le varie funzionalità dell’incenso all’interno delle chiese. Al di là delle modalità d’uso che abbiamo analizzato, bisogna considerare che l’incenso agisce sull’olfatto, in quanto durante la preghiera è necessario coinvolgere tutti i sensi umani.
Tuttavia l’incenso, per le sue particolari caratteristiche, viene usato anche per scopi meno spirituali. Essendo antisettico, svolge un importante ruolo da un punto di vista igienico e sanitario ed infatti purifica le chiese che sono sempre state mete di pellegrini e di viandanti provenienti da ogni dove. L’incenso quindi serve anche per disinfettare gli ambienti della chiesa dove possono accumularsi batteri e sporco.
Scegli gli incensi in vendita nella nostra vetrina online e per rendere completa la tua chiesa visita la sezione dedicata ai prodotti consumabili.