Lampade Liturgiche
Negli spazi sacri della chiesa la luce riveste un altissimo valore simbolico. Oltre ad illuminare, le lampade liturgiche stanno ad indicare la presenza di Dio. La prima cosa che Dio creò fu proprio la luce, simbolo di vita. Gesù disse: “Io sono la vera luce” e poi dichiarò ai suoi discepoli: “Voi siete la luce del mondo”.
Per questo motivo è importante scegliere accuratamente le lampade liturgiche, che si suddividono in vari modelli a seconda delle diverse circostanze. Nella stessa Chiesa le lampade liturgiche svolgono un ruolo di grande importanza: dal cero pasquale alla lampada del Santissimo fino alle semplici candele.
In questa sezione apposita puoi trovare un’ampia selezione di lampade liturgiche, finemente stilizzate e decorate per adattarsi ad ogni necessità.
Le lampade del Santissimo
Dopo la celebrazione della Messa le ostie consacrate vengono custodite nel tabernacolo, di fianco al quale deve sempre essere presente una lampada accesa che indica la presenza del Santissimo Sacramento.
Si tratta quasi sempre di lampade ad olio liturgiche di colore rosso, al cui interno c’è un cero. Proprio l’accensione del cero, per gli stessi fedeli, ha un altissimo valore simbolico in quanto rappresenta proprio la presenza di Dio in quel luogo sacro.
Un oggetto semplice che però risulta visibile e nobile soprattutto per ciò che rappresenta. I materiali non sono scelti a caso: il vetro raffigura la limpidezza e la trasparenza della fede, mentre l’acciaio simboleggia la forza della perseveranza. I virtuosismi stilistici e le decorazioni finemente decorate in materiali preziosi servono invece per ricordare la bellezza e la ricchezza della fede.
Sul nostro sito puoi trovare diverse tipologie di lampade per Santissimo, in vetro trasparente o rosso, oppure da parete o con catena per applicarle senza problemi in ogni zona della chiesa.
Il cero pasquale ed il cero battesimale
Anche il cero pasquale riveste una notevole importanza nella Chiesa, infatti è molto grande ed è finemente decorato. Si accende nella notte di Pasqua e resta acceso fino al giorno dell’Ascensione. Il cero simboleggia la resurrezione di Cristo che brucia come a voler ricordarne il sacrificio.
Il cero pasquale viene collocato nel Battistero e poi acceso in occasione del Battesimo, durante il quale si accende anche una candela battesimale. Il cero pasquale viene collocato affianco alla bara nel corso dei funerali per annunciare la fede nella resurrezione nel regno dei Cieli.
In antichità, in occasione del battesimo, il cero acceso veniva donato al neobattezzato. Era accompagnato ad una preghiera e simboleggiava principalmente tre idee:
- il cristiano deve trovare la luce nella sua vita imperniata sulla fede;
- lo stesso cristiano deve essere una luce per il mondo;
- il cristiano riesce davvero ad essere una luce per il mondo quando conduce una vita retta e di operosa testimonianza.
Anche il nuovo rito prevede la consegna del cero ai padrini o ai genitori del battezzato, sottolineando l’importanza che la chiesa deve avere nel corso di tutta la sua vita.
La candela
Una menzione a parte merita la candela che, nella sua semplicità, ha uno straordinario valore simbolico. La candela viene accesa davanti alle statue della Madonna o dei Santi e rappresenta la preghiera detta in loro onore dal fedele.
Accendere una candela è quindi un vero proposito di vita cristiana, un atto di fede fatto verso l’Altissimo, la Madonna o gli altri santi. La nostra vetrina è ricchissima di candele per ogni necessità specifica.
Visita il nostro sito online e acquista le lampade liturgiche per le tue esigenze
Visitando la nostra vetrina online puoi avere una panoramica ampia di tutte le lampade liturgiche in esposizione. Nella sezione dedicata agli accessori per la liturgia puoi invece trovare tutti gli strumenti necessari per l’oggettistica completa della tua chiesa.