Servizi Battesimo
Il primo Sacramento è il Battesimo e sancisce la vera nascita di un cristiano, mondato dal peccato originale per entrare nella Chiesa di Cristo. Dopo il Battesimo il fedele può accedere a tutti gli altri sacramenti e rigenerarsi come figlio di Dio.
In questa categoria puoi trovare tutti gli accessori per il servizio di battesimo, necessari per svolgere il sacramento secondo quanto previsto dalla celebrazione liturgica. Conosciamo meglio il significato e le origini del battesimo e gli strumenti necessari per svolgerlo correttamente.
Significato e origini del battesimo
La parola battesimo deriva dal termine greco “baptisma”, che significa “immersione”. In effetti il battezzando viene immerso nell’acqua purificatrice per essere mondato del suo peccato.
L’acqua ha un valore purificatore non solo nel cattolicesimo, ma in tante altre religioni. Il sacramento assume piena essenza di se stesso con il Battesimo di Giovanni Battista. L’acqua, oltre a svolgere una funzione purificatrice, rendeva chi lo riceveva parte integrante della discendenza di Abramo. Chi lo richiedeva doveva infatti pentirsi dei suoi peccati ed essere pronto ad intraprendere una vita retta.
I servizi per la celebrazione del battesimo
Per svolgere correttamente il Battesimo è richiesto l’utilizzo di determinati accessori, canti, gesti simbolici e segni non verbali. Sono quindi richiesti:
- l’acqua dell’immersione;
- il crisma;
- l’olio dei catecumeni;
- la luce della candela;
- la veste bianca.
L’acqua dell’immersione
Come già anticipato l’acqua ha un alto valore simbolico, poiché purifica il battezzando dal peccato originale ed inoltre è considerata come il simbolo della vita. L’acqua ci disseta ed alimenta la terra, che ci dona il cibo per nutrirci e, oltre a lavare il corpo, purifica anche l’anima da tutti i peccati.
Il crisma
Il crisma è un olio profumato e consacrato e sancisce l’ingresso del battezzando nella grande Chiesa di Cristo. Si tratta di un oggetto particolarmente versatile poiché non viene usato solo nel Battesimo, ma anche nella Cresima e nell’ordinazione sacerdotale.
Nel corso della celebrazione il capo del battezzato viene cosparso ed unto del crisma, che lo consacra alla nuova vita nella luce di Dio. Nella Cresima il sacerdote, dopo aver immerso il pollice nell’olio, “disegna” una croce sulla fronte del cresimando facendo discendere su di lui lo Spirito Santo ed investendolo come soldato di Cristo. Nell’ordinazione sacerdotale infine l’olio viene spalmato sui palmi delle mani del presbiterio e sulle fronti dei vescovi.
Durante la messa crismale del Giovedì Santo, insieme all’olio dei catecumeni ed all’olio degli infermi, viene benedetto una volta all’anno e poi distribuito in ogni parrocchia.
L’olio dei catecumeni
L’olio dei catecumeni ha una grande valenza simbolica in quanto investe il battezzando come paladino della cristianità e vero e proprio combattente della fede. In passato gli atleti si ungevano il corpo di olio proprio per sfuggire alla presa degli avversari.
Il sacerdote, dopo aver immerso il pollice nell’olio, traccia una croce sul petto ed un’altra tra le scapole del battezzato per creare uno scudo contro tutte le tentazioni della vita.
La candela
Anche la candela ha un alto valore simbolico e rappresenta la luce del Signore portata nella vita del battezzando. Viene consegnata ai genitori oppure al padrino del battezzando e rappresenta la luce di Cristo che deve illuminargli la strada durante il percorso della vita.
Del resto la luce è stata proprio la prima creazione di Cristo per illuminare le tenebre. La candela, che eventualmente può essere sostituita dal cero battesimale, rappresenta anche l’impegno del cristiano a vivere una vita retta, diventando egli stesso luce per le altre persone che gli sono vicine.
La veste bianca
L’ultimo accessorio richiesto per i servizi di battesimo è la vesta bianca, consegnata come simbolo di purezza e di vita nuova senza il peccato originale.
Nell’area dedicata agli accessori per la liturgia puoi trovare tutti gli altri strumenti necessari per l’oggettistica sacra della chiesa.