Ampolle acqua e vino

Ampolle acqua e vino

In questa sezione puoi trovare una proposta molto ampia di ampolle per acqua e vino, vasi sacri utilizzati durante la celebrazione della Santa Messa ed in particolare nel corso dell’Eucarestia. Questi arredi sacri hanno una grandissima importanza simbolica e sono considerati molto preziosi.

Nella nostra vetrina online puoi trovare ampolline in vetro, decorate e realizzate con diversi materiali, come cristallo o porcellana. Ogni prodotto è corredato di una scheda tecnica che ne illustra le principali caratteristiche, aiutandoti così a fare una scelta più oculata secondo le tue specifiche necessità.

Origini e funzioni delle ampolle per acqua e vino

Le ampolline da celebrazione sono quei piccoli vasi sacri dove vengono contenuti l’acqua ed il vino, utilizzati poi durante la celebrazione eucaristica. L’ampolla per vino è sempre più grande rispetto all’ampolla per l’acqua, così da poterle distinguere rapidamente.

Nei secoli passati si utilizzavano materiali vari che non permettevano di distinguere il contenuto ed in quei casi, per non confondersi, si usava una perla per l’ampolla destinata all’acqua ed un granato per l’ampolla destinata al vino. Oggi buona parte delle ampolle è realizzata in vetro per distinguere velocemente il contenuto e non fare confusione.

Prima della Santa Messa il diacono, oppure il ministrante, prepara adeguatamente le ampolle insieme a tutti gli altri arredi sacri che saranno poi usati per la celebrazione per averle subito a portata di mano. In genere si appoggiano su un vassoio di fianco ad un manutergio, cioè un piccolo panno che il sacerdote usa per asciugarsi le mani.

Secondo quanto stabilito dai Principi e dalle Norme per l’uso del Messale Romano, il diacono o il ministrante devono portare le ampolle all’altare durante l’offertorio insieme al calice, al pane, alla pisside e a tutti gli altri arredi usati durante la liturgia.

Acqua mescolata al vino, una tradizione che ha molti significati

Durante le offerte il sacerdote mescola l’acqua col vino, un gesto che in realtà ha molti significati pratici e simbolici. Questa tradizione affonda le sue origini in tempi molto antichi. Durante le prime celebrazioni cristiane si usava un vino molto alcolico e quindi, per sfumarne gli effetti, veniva aggiunta dell’acqua.

Ci sono però tante altre motivazioni teologiche e simboliche per le quali il vino viene mescolato con l’acqua. In un riferimento evangelico si parla dell’acqua e del vino che sgorgano dal costato di Cristo trapassato dalla lancia di Longino. L’acqua ed il vino servono quindi per ricordare il sacrificio compiuto da Gesù per i fedeli.

L’acqua è il simbolo della natura umana, mentre il sangue della natura divina. Esattamente come il figlio di Dio, che rappresenta il divino e l’umano contemporaneamente, così acqua e vino si mescolano creando un legame indissolubile. In pratica il gesto di mescolare l’acqua con il vino è un chiaro riferimento alla duplice natura divina ed umana all’incarnazione di Cristo.

É opportuno sottolineare che il contenuto presente all’interno delle ampolle è sacro. L’acqua quindi non può essere utilizzata per altri scopi, neanche per lavarsi le mani. Per la purificazione delle mani o degli altri vasi sacri è necessario utilizzare altra acqua collocata in una brocca. Le ampolle per la celebrazione devono inoltre essere pulite frequentemente, soprattutto per non far inacidire il vino.

Le varie tipologie di ampolline per vino e acqua

In base alla loro forma si possono distinguere tre tipologie di ampolle per acqua e vino:

  • ampolla a fiaschetta: caratterizzata da un collo lungo ed un bordo superiore che si apre formando così un piccolo versatoio appuntito. Questo modello è privo di manico;
  • ampolla a brocca: dotata di un corpo piuttosto panciuto che poggia su un piede e di un versatoio a beccuccio o allungato a forma di S. Presente un manico a voluta;
  • ampolla a boccale: solitamente è priva del piede e ha un bordo superiore ed un manico.

Visita la nostra ricca sezione dedicata agli accessori per liturgia per dotarti di tutta l’oggettistica religiosa di cui hai bisogno.