Patene per ostie e piattini
In questa apposita sezione puoi trovare una selezione molto ampia di patene per ostie e piattini , accessori utili per completare l’oggettistica sacra in una chiesa. Questo oggetto liturgico viene usato durante la celebrazione eucaristica dalla Chiesa Cattolica, dalla Chiesa ortodossa e anche da altre confessioni cristiane.
Si tratta fondamentalmente di un piatto d’oro o d’argento usato dal sacerdote celebrante per coprire il calice della messa e poggiarci sopra l’ostia prima di essere consacrata. Ha una forma circolare ed un diametro di qualche centimetro che può comunque variare. La nostra offerta è molto ampia e comprende vari modelli di patene con diversi colori e decorazioni per adattarsi ad ogni necessità.
Scorrendo le nostre proposte puoi inoltre leggere la scheda descrittiva che ne illustra la composizione, i materiali e le principali caratteristiche.
L’uso della patena nella Chiesa cattolica occidentale
Come accennato la patena può avere utilizzi diversi a seconda dell’ambito in cui viene impiegata.
Nella Chiesa cattolica ed in generale nelle altre chiese occidentali la patena viene usata come un semplice piattino, fatto con un materiale opaco e metallico. Sopra si appoggia l’ostia destinata al sacerdote e, se è sufficientemente grande, possono essere collocate su di essa anche le particole per i fedeli .
Secondo quanto stabilito dai principi e dalle norme per l’uso del Messale Romano i vasi sacri, cioè la patena ed il calice, devono essere realizzati con una materia solida e nobile che non si rompe e non si deteriora facilmente. Sopra si appoggia l’ostia, che rappresenta il Corpo di Cristo, quindi è giusto prestare attenzione anche all’aspetto estetico per garantire la giusta solennità ad un momento importante come l’Eucaristia.
In realtà viene specificato che il materiale può essere scelto “secondo la comune valutazione di ogni regione”. Tenendo conto delle diverse disponibilità economiche delle realtà diocesane e delle Conferenze Episcopali nazionali, si può scegliere qualsiasi materiale purché sia appunto nobile e non deteriorabile. L’oro e l’argento sono comunque i materiali consigliati.
L’uso della patena nella Chiesa ortodossa
Nella Chiesa ortodossa e nelle altre chiese orientali la patena viene chiamata “diskos” e poggia su un piede o un basamento fisso. Il diskos solitamente è più ornata rispetto alla patena occidentale e può portare un’incisione dell’icona di Gesù o un’icona della Theotòkos.
Il diskos rappresenta il simbolo della Vergine Maria che ha ricevuto Gesù nel suo grembo e lo ha partorito. Nello stesso modo rappresenta anche la tomba dove è stato collocato il corpo di Cristo dopo la sua morte e dove è risorto.
Origini della patena
É interessante notare che la patena, ai tempi degli antichi romani, aveva un utilizzo ben diverso da quello attuale in ambito ecclesiastico. Durante i pranzi o le cene infatti venivano portati insieme ai cibi ed alle pietanze delle scodelle, appunto delle patene, riportanti il sugo da versare nei piatti. Inizialmente quindi erano utilizzate esclusivamente in ambito culinario.
Oggi la patena è diventata uno dei vasi sacri usati durante la celebrazione della messa, insieme al calice ed alla pisside. Rispetto alla scodella usata ai tempi dei romani la patena ha però una forma più piccola, anche se ne ha mantenuto la tipica forma del piatto.
Un’offerta completa di patene
Visita la nostra ricca vetrina online dove puoi trovare patene di differenti materiali e caratterizzati da vari disegni ispirati alla simbologia cristiana. Se hai dei dubbi o vuoi avere qualche consiglio noi siamo a tua completa disposizione per scegliere l’articolo più indicato per le tue necessità.
Vuoi completare l’oggettistica sacra per la tua chiesa? Allora vieni a visitare la sezione dedicata agli accessori per liturgia come lampade, oggetti per il battesimo, pissidi, calici, campanelli liturgici, testi sacri e tanto altro ancora.