Contenitori per oli crismali

Contenitori per oli crismali

Gli oli santi , tra i quali rientrano anche gli oli crismali , sono usati dalla Chiesa durante i sacramenti. Hanno un’alta funzione simbolica da un punto di vista religioso e quindi vanno custoditi appositamente in dei contenitori molto curati da un punto di vista estetico. Nella nostra sezione puoi trovare un’offerta molto ampia di contenitori per oli crismali che si adattano perfettamente ad ogni necessità.

Il sito è suddiviso in apposite aree per facilitarti la navigazione e migliorare la tua user experience. Inoltre sotto ogni prodotto c’è una didascalia che ti spiega i materiali utilizzati, le caratteristiche e le funzionalità di ogni contenitore, aiutandoti a fare una scelta oculata secondo le tue specifiche necessità. Una volta scelto il prodotto ti basta aggiungerlo nel carrello e procedere all’acquisto secondo la modalità di pagamento che preferisci.

A questo punto diamo uno sguardo alle tipologie di contenitori presenti, per poi concentrarci sulla funzione degli oli santi.

Contenitori e vasetti per oli santi

Nella vetrina online puoi trovare diversi vasetti per oli santi , cioè contenitori di piccole dimensioni usati per contenere: il crisma (l’olio crismale), l’ olio dei catecumeni e l’ olio degli infermi .

I vasetti, per comodità, generalmente possono essere riuniti in apposite custodie realizzate secondo le proprie preferenze in avorio, cuoio, legno e metallo. Oppure possono essere saldati su piccoli vassoi, in modo da essere tutti e tre sempre a portata di mano.

In alcuni casi sono riuniti solo due vasetti: uno per il crisma, chiamato crismatorio , ed uno per l’olio dei catecumeni. All’occorrenza può essere aggiunto un piccolo contenitore per il sale battesimale . Per comodità di utilizzo invece il vasetto degli infermi è fornito separatamente e dotato di un sacchetto di seta, chiuso da un cordoncino per favorirne il trasporto nelle case delle persone malate.

Come sono fatti i contenitori per gli oli santi?

I tre contenitori per i rispettivi oli santi hanno una forma variabile e possono essere realizzati con diversi materiali come argento, ottone, peltro, argento dorato e tanti altri ancora. La nostra vetrina ti propone varie tipologie di modelli, disponibili in differenti metalli e riportanti varie incisioni e decorazioni. In alcuni casi i contenitori racchiudono anche delle fiale di vetro. All’esterno è riportata una scritta che ne indica il contenuto ed evita così che ci si possa confondere.

Il vasetto per oli santi in genere può essere di due forme:

  • a boccetta : con un corpo largo e con un’imboccatura sufficientemente grande per introdurre il pollice per raccogliere una piccola quantità di olio;
  • a scatola cilindrica o a forma di parallelepipedo , chiuso con un coperchio.

Il coperchio del vaso a sua volta può essere: a pressione, avvitato e incernierato.

Alcuni dei vasetti di oli santi più famosi

Gli oli santi sono usati nella Chiesa da tantissimi secoli ed infatti ci sono modelli di rara bellezza che sono arrivati fino ai giorni nostri. Tra i più belli in assoluto ci sono i vasetti per oli santi in argento , risalenti al 1500, realizzati dal maestro cagliaritano Giovanni Mameli e custodito oggi presso il Museo del Duomo di Cagliari.

Poi ci sono i vasetti per oli santi con custodia lignea , del XVII secolo, conservati presso le Raccolte d’Arte dell’Ospedale Maggiore di Bertonico in provincia di Lodi.

Le tre tipologie di oli santi

Conosciamoli allora le tipologie di oli santi contenuti all’interno degli appositi vasetti in offerta in questa sezione.

L’ olio crismale viene usato nel battesimo, nella confermazione, nell’ordine sacro e nella dedicazione della chiesa e dell’altare.

L’ olio dei catecumeni è usato per chi si prepara alla grazia del battesimo.

Infine l’ olio degli infermi cancella i peccati ed aiuta il malato a vivere con fede e speranza la sua condizione di infermità.

Nella sezione dedicata agli accessori per liturgia puoi conoscere tutti gli altri prodotti disponibili nella nostra vetrina online.