Crocifissi e Croci per altare e chiesa

Crocifissi e Croci per altare e chiesa

I crocifissi e le croci per altare sono tra i simboli più importanti della religione cristiana e hanno un ruolo centrale nell’arte sacra. Simboleggiano infatti il sacrificio di Cristo morto per noi. In questa sezione puoi trovare un ventaglio molto ampio di croci e crocifissi per altare e per la chiesa, di diverse forme e dimensioni per adattarsi perfettamente ad ogni chiesa.

Per scegliere meglio il modello che preferisci, puoi leggere la scheda descrittiva che illustra in dettaglio i materiali utilizzati, le forme, le dimensioni e tutte le caratteristiche che possono tornarti utili. In questo modo puoi fare la tua scelta con maggiore oculatezza e, dopo aver aggiunto l’articolo selezionato al carrello, procedere all’acquisto secondo le modalità che preferisci.

Di seguito analizziamo le tipologie di croci e crocifisso presenti nella nostra vetrina online ed il loro significato intrinseco.

L’origine della croce

La croce oggi è conosciuta come il simbolo cristiano per eccellenza, eppure era utilizzata molto tempo prima che diventasse un’icona per il cristianesimo. Addirittura nell’epoca della Pietra e fino all’epoca pre-cristiana sono state trovate raffigurazioni a forma di croce.

I norreni utilizzavano la croce celtica, racchiusa in un cerchio, per venerare il dio Odino. Anche nell’antico Egitto si usava un simbolo molto simile alla croce, il cosiddetto ankh, che rappresentava la vita.

La croce deriva dalla parola latina “crux”, ma nell’antica Roma era considerata una sorta di strumento di tortura. Qui infatti venivano crocifissi malfattori e ladri come monito.

Tuttavia, da un gesto così terribile, la croce rinacque a nuova vita trasformandosi in un simbolo positivo proprio perché raffigurava la morte e soprattutto il sacrificio di Gesù per la salvezza di tutti gli uomini. La croce è quindi oggi simbolo di amore e di sacrificio e nel Cristianesimo è usata per ricordare la morte di Cristo crocifisso.

Eppure la croce ci mise un po’ di tempo prima di diffondersi nel Cristianesimo. Fu solo a partire dal IV secolo che le croci ed i crocifissi iniziarono ad essere usati. Risale invece addirittura al Medioevo l’introduzione di croci e crocifissi nelle chiese.

Il crocifisso

Il crocifisso in un certo senso è un derivato della croce. Qui è simboleggiata la figura di Gesù messo in croce. Viene utilizzato nella chiesa cattolica, anglicana ed ortodossa orientale. Il crocifisso è appunto una croce latina dove è posizionata la figura di Gesù con il capo reclinato sulla spalla cinto da una corona di spine e con mani e piedi inchiodati.

Sul capo, posto sull’asse verticale del crocifisso c’è la scritta I.N.R.I. Le dita della mano destra indicano il due per spiegare che l’uomo è la seconda persona della Trinità.

Nella nostra vetrina puoi trovare crocifissi realizzati in legno, metallo o anche altri materiali preziosi. Le dimensioni sono molto variabili, anche di decine di metri, per adattarsi ad ogni necessità.

Croci e crocifissi posti al centro dell’altare o della Chiesa

Croci e crocifissi vengono solitamente posti al centro dell’altare per un motivo ben chiaro. I fedeli, durante la messa e nel corso delle preghiere, in realtà non devono rivolgere lo sguardo verso il sacerdote celebrante ma verso il crocifisso che è posto sull'altare o all'interno della Chiesa.

I pensieri e le preghiere infatti devono essere rivolte a Dio, quindi è naturale che il crocifisso venga posto al centro dell’altare proprio per sottolinearne la sua centralità.

Entra nella nostra vetrina e scegli il modello che preferisci

Visitando la nostra ricca vetrina puoi visionare tutti i modelli esposti online e, grazie alla descrizione estremamente dettagliata, hai la sensazione quasi di toccarli con mano.

Per rendere ancora più completa la tua chiesa e procurarti tutta l’oggettistica religiosa necessaria puoi consultare l’apposita sezione dedicata agli accessori per la liturgia disponibili a prezzi accessibili per tutti.