Crocifissi

Crocifissi

Nella religione cristiana il crocifisso assume una valenza simbolica altissima. Raffigura Gesù Cristo morto in croce e simboleggia appunto il Suo sacrificio per i fedeli. La raffigurazione classica prevede Gesù seminudo, con un semplice panno a coprirlo, nel momento della morte sulla croce.

Gesù è solitamente raffigurato con il capo reclinato sulla spalle e la testa cinta da una corona di spine, realizzata dai soldati romani per sbeffeggiarlo. Le mani sono inchiodate alle estremità dei bracci della croce, stessa sorte per i piedi inchiodati al fusto.

Due dita della mano destra sono leggermente piegate per indicare il numero due, cioè la seconda persona della Santissima Trinità. Viene raffigurata anche la ferita nel costato di Gesù, inferta dalla lancia di Longino, soldato romano.

Sopra il capo campeggia la scritta “I.N.R.I.”, cioè “Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum” (Gesù il Nazareno Re dei Giudei). Tale scritta rappresenta il cosiddetto “Titulus crucis”, cioè la motivazione della condanna a morte che era obbligatoria per le esecuzioni di quei tempi.

Avere un crocifisso da parete in casa è una tradizione per tutti i fedeli, che possono trovare conforto semplicemente guardandolo. Sul nostro sito puoi trovare tantissime tipologie di crocifisso.

Lo sviluppo dei crocifissi nel corso del tempo

Le iconografie relative ai crocifissi si sono evolute nel corso del tempo, dando vita a vari tipi di rappresentazione.

Una rappresentazione alternativa è il cosiddetto “Christus triumphans”, cioè Cristo trionfatore sulla morte. In tal caso Gesù non viene mostrato sofferente e in agonia, ma vivo sulla croce con la testa eretta e gli occhi aperti. Un chiaro segnale che Gesù ha vinto la morte e risorgerà. Tale iconografia si diffuse soprattutto a partire dal XII secolo.

Nel secolo successivo, in epoca bizantina, si diffuse invece il Christus patiens, un Cristo più sofferente con la testa reclinata sulla spalla, gli occhi chiusi ed il corpo profondamente ferito e martoriato.

Oggi i crocifissi da parete sono molto più stilizzati, caratterizzati da linee sobrie ed eleganti che conferiscono all’oggetto un aspetto solenne ed essenziale. In linea di massima le raffigurazioni di Cristo nei crocifissi segue la stessa iconografia dei modelli medievali, ma cambiano profondamente gli stili ed i materiali. In alcune regioni del Sud Italia o in Sud America le raffigurazioni del Cristo morente sono particolarmente efferate. Gesù viene raffigurato sanguinante e, in alcuni casi, circondato da soldati che si prendono gioco di lui. Una raffigurazione molto diffusa nei popoli vessati e perseguitati nel corso dei secoli, che si rivedono proprio nella figura di Cristo crocifisso.

Perché avere un crocifisso in casa?

Il crocifisso, al di là della sua grande importanza simbolica, per la Chiesa rappresenta un potentissimo sacramentale. Secondo la Chiesa Cattolica i sacramentali sono degli oggetti sacri che hanno effetti spirituali.

Avere un crocifisso in casa significa ricordare sempre l’estremo sacrificio di Gesù, che ha donato la vita per i suoi fedeli. Allo stesso tempo aiuta a stare lontani dalle tentazioni, poiché il crocifisso rappresenta anche la vittoria di Gesù su Satana e sul male tentatore.

Nei momenti di difficoltà, per resistere alle tentazioni o semplicemente per innalzare una preghiera all’Altissimo, basta rivolgere lo sguardo sul crocifisso, che dona un senso di pace interiore e di serenità spirituale.

I crocifissi in vendita online su Aureaassisi.it

Esistono sul mercato crocifissi da muro realizzati in materiali e stili differenti ed in questa vetrina ne vuoi visionare di vari tipi. I nostri modelli, realizzati dalle sapienti mani di abili artigiani, sono realizzati con varie tipologie di legno come acero brunito e tiglio e in stili differenti. I modelli più preziosi sono dotati di dettagli in oro zecchino o in vari colori.

Visita la nostra vetrina per scegliere il modello che preferisci e non dimenticare di dare uno sguardo anche alla sezione dedicata all'oggettistica religiosa dove poter acquistare anelli, bracciali, portachiavi, statue e tanto altro ancora.