Cera liquida
Nelle chiese e nelle sagrestie sono presenti lucerne, lampade votive, ceri in plastica, candele e lumi che hanno bisogno della cera per essere alimentati ed ardere. In questa sezione abbiamo raccolto le migliori cere liquide disponibili in commercio, che aiutano ad alimentare lucerne e lumini negli edifici religiosi.
Si tratta di una cera di alta qualità, che rilascia un olio inodore e senza fumi. Sul mercato sono disponibili vari formati di cera liquida, alcuni dei quali dotati anche di coloranti vari per personalizzare il colore più adatto alle proprie necessità. Puoi scegliere tra blu, viola, giallo, verde, rosso ecc.
La chiesa brillerà con luci colorate ma sobrie, assicurando ai fedeli un maggiore raccoglimento per le loro preghiere. Conosciamo meglio le caratteristiche di questo prodotto indispensabile per le chiese e le sagrestie.
Caratteristiche della cera
La cera ha due caratteristiche principali: deve avere un punto di fusione piuttosto basso ed essere sufficientemente malleabile a temperatura ambiente. In chiesa si usano spesso le candele di cera poiché si adattano perfettamente in tale ambiente in virtù di queste particolari caratteristiche fisiche. Le candele infatti ardono senza rilasciare odori e fumi fastidiosi.
Ne esistono di varie tipologie: cere vegetali (di palma o di soia), animali (di api, stearine ecc.), minerali (paraffine) e di sintesi, che però non vengono usate quasi mai per le candele. Buona parte delle candele è realizzata con paraffina o cere vegetali.
Le nostre cere sono ideali per le lucerne, soprattutto per la liturgia, per lampade votive, ceri in plastica e lumi ad olio in generale. Le candele e gli altri oggetti che sprigionano una fiamma all’interno della chiesa devono durare a lungo, poiché la luce ha un elevato valore simbolico all’interno della chiesa.
Perché si accendono le candele in chiesa?
L’accensione di una candela nella chiesa ha un significato particolare, poiché rappresenta la presenza reale di una persona che è passata di lì per pregare. La preghiera elevata al cielo perdurerà fino a quando la candela resterà accesa. Nell’Antico Testamento si leggono di sacrifici animali o vegetali accompagnati spesso da un fuoco acceso. Tra fuoco e religiosità c’è un forte legame, reso ancora più stretto dalla cera che ha il compito di alimentare candele, lucernari e qualsiasi altro accessorio che sprigioni una fiamma.
In generale la luce all’interno della Chiesa rappresenta la presenza di Dio, che rincuora e rassicura i fedeli. La cera contribuisce anche a diffondere un odore suggestivo che pervade i sensi, fino a risvegliare la spiritualità di ogni fedele.
Quando vengono accesi i ceri nella chiesa?
Cere, lumi, lampade e lucernari vengono accesi nelle chiese per vari motivi. In genere i fedeli accendono candele per innalzare una preghiera all’Altissimo, alla Madonna o ad altri santi.
Nel rito del battesimo il padrino e la madrina si recano presso il cero pasquale per accendere una candela, simbolo della luce di Cristo che illumina la strada del neobattezzato. Simbolo della presenza di Cristo è anche la candela collocata sull’altare o in prossimità del tabernacolo.
Decisamente suggestiva è la liturgia della luce nel corso della veglia pasquale. Prima della celebrazione all’interno della chiesa è tutto buio, mentre all’esterno si accende un fuoco. Una volta benedetto il fuoco, il sacerdote accende il cero e poi entra in chiesa.
La luce, pur essendo flebile, vince il buio così come la vita vince la morte. Successivamente i fedeli accendono altre candele per illuminare il resto della chiesa. Si crea così un’atmosfera particolarmente suggestiva che pervade di spiritualità tutti i fedeli.
Acquista la cera liquida sul nostro sito
La cera liquida è un elemento che non può mancare nelle chiese e nelle sagrestie, perciò dovresti sempre avere una buona scorta a portata di mano. Visita la nostra vetrina per scegliere quella più adatta alle tue necessità. Accedendo alla sezione dedicata ai prodotti consumabili per la messa puoi trovare ed acquistare articoli come vini, ostie, particole ed incensi.