Ostensori per ostie

Ostensori per ostie

In questa apposita sezione del sito puoi trovare una proposta ampia e variegata di ostensori, disponibili in diverse forme e materiali per adattarsi alle varie esigenze. Gli ostensori eucaristici sono arredi sacri a raggiera, che vengono utilizzati proprio durante l’esposizione del Santissimo Sacramento.

Questo è un momento importantissimo durante il quale i fedeli si racchiudono in preghiera. Proprio per questo motivo tali accessori sono solitamente realizzati con materiali pregiati, per sottolineare la solennità del momento.

Nella nostra vetrina online puoi trovare ostensori antichi, ostensori ambrosiani, mini ostensori, ostensori preziosi e tanti altri modelli ancora.

Il significato degli ostensori

La parola ostensorio deriva dal latino “ostendere”, che significa mostrare. Questo accessorio, diffuso nella liturgia cattolica, viene usato per esporre ai fedeli l’ostia consacrata, ritenuta il corpo di Gesù Cristo.

Dopo l’adorazione eucaristica il ministro ordinato procede alla benedizione dei fedeli con il Santissimo Sacramento esposto nell’ostensorio. I materiali generalmente utilizzati per gli ostensori sono l’oro, l’argento o altri materiali preziosi.

La struttura dell’ostensorio è composta da 3 parti: la base, il fusto e la teca.

La storia dell’ostensorio

Una volta compreso cosa significa ostensorio, vale sicuramente la pena conoscere la storia e l’evoluzione di questo accessorio sacro.

L’uso dell’ostensorio è previsto solo nella chiesa latina e fece la sua comparsa a partire dalla metà del XIII secolo. Fu proprio in quel periodo che si diffuse il dogma secondo il quale Gesù Cristo era presente nell’eucaristia in base alla dottrina della transustanziazione.

Teoria che si rafforzò probabilmente dopo il cosiddetto miracolo di Bolsena, risalente al 1263, quando l’ostia apparve come vera carne e macchiata di sangue. Da allora si diffusero altre pratiche tipiche della chiesa latina come l’elevazione dell’ostia durante la preghiera eucaristica, la festa del Corpus Domini e l’esposizione dell’ostia per consentire ai fedeli di adorare il corpo di Cristo.

Oltre all’ostensorio per esporre il Santissimo Sacramento venivano utilizzati anche reliquiari, immagini sacre, tabernacoli o croci. Non a caso ostensori e reliquiari possono essere venduti anche in coppia.

L’ostensorio iniziò a prendere il sopravvento a partire dal XV secolo, quando assunse la cosiddetta forma “architettonica”, oppure a torretta o a forma di tempietto ogivale. Il materiale maggiormente utilizzato era l’argento. L’accessorio si presentava con caratteristici pinnacoli ed era sostenuto da un base finemente elaborata. Al centro c’era una lunetta realizzata in oro o in argento e proprio qui veniva collocata l’ostia per essere ben visibile ai fedeli. La forma architettonica dell’ostensorio ancora oggi si usa nella liturgia ambrosiana.

La forma dell’ostensorio cambiò nuovamente nel XVI secolo dopo il Concilio di Trento. Aveva una forma a raggiera, che ricorda i raggi solari, ed ancora oggi viene utilizzata principalmente nel rito romano. Dal XVIII secolo furono introdotti ulteriori decorazioni ed ornamenti come i putti e gli angeli adoranti, grappoli d’uva e spighe di grano, simboli particolarmente diffusi nel cristianesimo.

Ostensori online in vendita sul nostro sito: una proposta ricca e variegata

Visitando la nostra vetrina troverai una proposta molto ampia di ostensori. C’è ad esempio l’ostensorio con raggiera in olivo stagionato di Assisi, realizzato da maestri artigiani e caratterizzato da uno stile semplice ma allo stesso tempo solenne e ricercato.

Se invece punti alla semplicità, puoi optare per l’ostensorio a forma di tau con rami che salgono verso l’alto realizzato con gli olivi stagionati di Assisi e dotato di oblò dorato. Cerchi qualcosa di più intimo e discreto? Allora per te c’è l’ostensorio classico di piccole dimensioni con oblò dorato.

Puoi scegliere tra tantissimi ostensori antichi in vendita online sul nostro sito. Ricorda che nella sezione accessori per liturgia puoi trovare tanti altri prodotti per la tua chiesa come calici, campanelli liturgici, pissidi, teche, lampade e tanto altro ancora.