Reliquiari

Reliquiari

I reliquiari contengono reliquie di santi, come ossa, oppure oggetti e parti del vestiario appartenuti a loro. Fondamentalmente sono due i compiti del reliquiario: custodire adeguatamente la reliquia santa ed esporla ai fedeli per permetterne la venerazione e l’adorazione.

Nel nostro sito puoi trovare varie tipologie di reliquiari in vendita online per ogni necessità e realizzate in diversi materiali. Solitamente la produzione dei reliquiari prevede l’utilizzo di materiali pregiati, proprio per l’importante funzione che svolgono.

Esaminiamo più nello specifico la storia e il significato dei reliquiari.

Le origini dei reliquiari

I reliquiari medievali si diffusero intorno al IV secolo con lo scopo di custodire gelosamente le reliquie dei santi. Si riteneva che le reliquie contenute avessero poteri miracolosi e che fossero capaci di ottenere straordinarie guarigioni proprio grazie all’intercessione dei santi.

Inizialmente si realizzavano reliquiari in legno o comunque con materiali piuttosto semplici. In genere erano cassette di legno che venivano chiamate “scrigni”.

Dal IX secolo cominciarono a diffondersi reliquiari antichi contenenti pezzi di croce dove era morto Gesù. Avevano la forma di una croce ed i materiali utilizzati erano più pregiati, come l’oro e l’argento, ed impreziositi da smalti e pietre preziose.

Dal X secolo la struttura dei reliquiari cambiò nuovamente e la forma era simile alla reliquia contenuta. Si iniziarono così a creare reliquiari a forma di mano, braccio, testa o altre parti del corpo umano

Dal tardo Medioevo i reliquiari venivano realizzati con materiali che permettevano ai fedeli di vedere la reliquia all’interno, così da suscitare un maggiore impatto emotivo.

L’evoluzione dei reliquiari in epoca moderna e contemporanea

Il culto dei reliquiari si diffuse ancora di più nel corso del XVI e del XVII secolo. Considerando la vasta diffusione e la presenza sempre più massiccia di reliquie, nelle chiese vennero allestite vere e proprie cappelle delle reliquie. Comparvero così i reliquiari a teca allestiti sulle pareti.

Nell’epoca barocca si diffusero particolari tipi di reliquiari, molto simili nelle forme agli ostensori eucaristici, realizzati nelle più svariate decorazioni.

Le varie tipologie di reliquiari

In commercio sono in vendita reliquiari di varie tipologie che si differenziano principalmente per la forma.

Tra i più diffusi c’è il reliquiario a capsula, di dimensioni piuttosto contenute, dove la reliquia viene custodita tra due valve o direttamente all’interno di una preziosa montatura. In genere sono reliquiari piccoli destinati al culto privato e da portare al collo.

A seconda della funzione e della forma si possono distinguere le seguenti tipologie:

  • reliquiario a pendente: ha una forma simile ad un medaglione ma più elaborata ed è realizzato con materiali preziosi, tanto da essere considerato un vero gioiello;
  • reliquiario a medaglione: caratterizzato da una teca circolare ed ovale, contenuto in una montatura con anello di sospensione;
  • reliquiario a castone: la reliquia viene posizionata in modo da essere visibile ed è incastonata in una montatura metallica. Sono modelli molto piccoli, talvolta dotati di anello per essere portati al collo.

Un’altra tipologia di reliquiario è quello monumentale, che ha dimensioni piuttosto grandi e che talvolta può essere dotato di sostegni per portarlo in processione. Tra questi ci sono:

  • il reliquiario vasiforme: al suo interno sono presenti reliquiari composti da vasi, ampolle, anfore e brocche;
  • il reliquiario zoomorfo: caratterizzato da una forma di animale legato alla simbologia cristiana;
  • il reliquiario a croce: modello a forma di croce che contiene varie tipologie di reliquie.

Reliquiari in vendita online su Aureaassisi.com

I reliquiari possono essere usati per uso personale, oppure all’interno delle chiese per permettere ai fedeli di pregare e venerarli. Sul nostro sito puoi trovare varie tipologie di reliquiari a prezzi variabili e accessibili per ogni necessità.

Puoi dare anche uno sguardo alla sezione dedicata agli accessori per liturgia per completare l’oggettistica sacra della tua chiesa.